Richard Wagner
(Lipsia, 22 maggio 1813 - Venezia, 13 febbraio 1883)
Richard Wagner, compositore tedesco che modificò radicalmente la musica europea nel secondo romanticismo, fu anche scrittore, pensatore e librettista.
Orfano di padre, Wagner rimase solo con la madre che presto si risposò con l'attore Ludwig Geyer. Quest'ultimo, affezionatosi al bambino, lo portò sempre con sé in teatro: il contatto assiduo con il mondo del palcoscenico lascerà nella mente del fanciullo un segno incancellabile.
Interessato agi studi letterari e filosofici, Wagner si avvicinò in modo discontinuo e relativamente tardi alla musica, e fu sostanzialmente un autodidatta.
I suoi unici studi musicali regolari furono nel 1830 alla Thomasschule di Lipsia, sotto la guida di Theodor Weinlig, e durarono solo sei mesi.
Questo non gli impedì di cimentarsi subito nella composizione, e proprio in seguito ad alcuni lavori giovanili (fra cui una sinfonia), nel 1833 ottenne la nomina a direttore del coro del teatro di Würzburg, che gli offrì la possibilità di ricoprire saltuariamente anche le cariche di direttore di scena, di suggeritore e, successivamente, di direttore d'orchestra.
Dopo un primo tentativo presto abbandonato (Die Hochzeit, Le Nozze - 1832), sempre a Würzburg compose testo e musica della sua prima opera completa: "Die Feen" (Le Fate), dall'impianto melodico e armonico ancora poco definito anche se con un temperamento acceso, con forti influenze dello stile di Weber. Seguì, l'anno dopo, Das Liebesverbot (Il Divieto d'Amare, da Shakespeare), ancora ricco di influssi del melodramma italiano e francese.
Dopo un primo tentativo presto abbandonato (Die Hochzeit, Le Nozze - 1832), sempre a Würzburg compose testo e musica della sua prima opera completa: "Die Feen" (Le Fate), dall'impianto melodico e armonico ancora poco definito anche se con un temperamento acceso, con forti influenze dello stile di Weber. Seguì, l'anno dopo, Das Liebesverbot (Il Divieto d'Amare, da Shakespeare), ancora ricco di influssi del melodramma italiano e francese.
Nel frattempo ottenne gli incarichi di direttore d'orchestra a Magdeburg e a Könisberg, e si legò agli ambienti della "Nuova Germania" (movimento letterario che sosteneva la rinascita della cultura nazionale).
L'attività di musicista di Wagner non era tuttavia sufficiente per assicurargli un adeguato tenore di vita e, soffocato dai debiti, si imbarcò per Londra. Il viaggio fu piuttosto avventuroso, a causa di una improvvisa tempesta presso le coste norvegesi, e quella spaventosa esperienza gli ispirò la successiva opera L'Olandese Volante (una sua prima versione portava il titolo Il Vascello Fantasma).
Approdato poi a Parigi nel 1836 sposò la cantante Minna Planner e strinse amicizia con Meyerbeer. In questo periodo Wagner maturò la decisione di scrivere i libretti dei propri drammi in piena autonomia, assecondando la sua personale visione del teatro musicale. Approfondì anche la conoscenza della musica di e iniziò a studiare alcune leggende dell'epica germanica, come quelle di Lohengrin e di Tannhäuser.
Nel 1841 portò a termine la partitura de L'Olandese volante, mentre l'anno successivo ci fu il vero debutto teatrale di Wagner con l'esecuzione a Dresda del Rienzi, dramma storico a forti tinte e di impianto grandioso.
Il successo ottenuto gli procurò la carica di Musikdirektor all'opera di corte: Wagner si fermò sette anni a Dresda, anni densi di avvenimenti nella vita musicale tedesca e nel teatro dell'opera.
La prima rappresentazione de L'Olandese Volante, andata in scena sempre a Dresda nel 1843, testimoniò la volontà ormai concreta di allontanarsi dai modelli allora imperanti in tutta Europa, da quelli belcantistici all'italiana a quelli francesi o anche tipicamente tedeschi. Richard Wagner è proteso alla realizzazione di un'opera che non sia un insieme di pezzi chiusi interrotti da recitativi ma che si dispieghi in un continuo flusso melodico, tale da trascinare l'ascoltatore in una dimensione emotiva mai esplorata prima.
A Dresda strinse amicizia con Liszt e si legò al movimento rivoluzionario democratico-liberale. Nel 1848 partecipò ai moti rivoluzionari aderendo alle file degli anarchici, motivo per cui, arrestato e condannato a morte, fuggì prima a Weimar e poi a Zurigo (dove rimase fino all'amnistia del 1860.
Reso celebre dalle proprie disavventure politiche e dalle idee rivoluzionarie, cominciò la stesura di diversi trattati politico-artistici, tra cui "L'arte e la rivoluzione" (con la forte influenza di Bakunin) del 1849, "Opera e Dramma" del 1851 e soprattutto "L'opera d'arte dell'avvenire".
Alla rigidità formale dell'arte del passato, Wagner contrappone un'arte libera da schemi a convenzioni, in cui musica, poesia e arte drammatica (Wort-Ton-Drama) si fondono in un'opera d'arte totale (Gesamtkunstwerk) con funzione etica.
Alla rigidità formale dell'arte del passato, Wagner contrappone un'arte libera da schemi a convenzioni, in cui musica, poesia e arte drammatica (Wort-Ton-Drama) si fondono in un'opera d'arte totale (Gesamtkunstwerk) con funzione etica.
Fu Liszt ad organizzare, a Weimar nel 1850, la prima rappresentazione del Lohengrin, in cui si palesa un ulteriore sviluppo della drammaturgia wagneriana.
Nel 1852 Wagner cominciò a lavorare all'ambizioso progetto del Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo), un ciclo teatrale suddiviso in un prologo e tre giornate. Sul piano musicale Wagner concepisce l'opera come caratterizzata da un continuum melodico, in cui si inseriscono i cosiddetti "Leit-Motiv" (temi musicali ricorrenti, legati in particolare a un personaggio o a una particolare situazione della vicenda).
La stesura della Tetralogia del Nibelungo subì un'interruzione decennale, durante la quale il compositore si separò dalla moglie e compose Tristan und Isolde (Tristano e Isotta -1857/1859) e Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga - 1861/1867).
Nel 1852 Wagner cominciò a lavorare all'ambizioso progetto del Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo), un ciclo teatrale suddiviso in un prologo e tre giornate. Sul piano musicale Wagner concepisce l'opera come caratterizzata da un continuum melodico, in cui si inseriscono i cosiddetti "Leit-Motiv" (temi musicali ricorrenti, legati in particolare a un personaggio o a una particolare situazione della vicenda).
La stesura della Tetralogia del Nibelungo subì un'interruzione decennale, durante la quale il compositore si separò dalla moglie e compose Tristan und Isolde (Tristano e Isotta -1857/1859) e Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga - 1861/1867).
Nel 1864 Wagner venne chiamato in Baviera dal re Ludovico II, suo grande ammiratore, che gli procurò una cospicua rendita e una grande casa dove sistemarsi. Fu lui a curare la rappresentazione del Tristan und Isolde, che però non venne accolta con grande entusiasmo dal pubblico (era un'opera che non poteva che sconcertare il pubblico ottocentesco, a causa delle arditezze armoniche ivi contenute, a partire dal celeberrimo "accordo tristaniano" nel quale l'armonia classica comincia inesorabilmente ad andare in pezzi).
Parallelamente agli scandali teatrali, non mancano quelli privati. Wagner da tempo intratteneva una relazione con Cosima Liszt, moglie del celebre direttore d'orchestra Hans Von Bulow e figlia del mentore Franz Liszt, relazione ben conosciuta e sulla bocca di tutti. Lo scandalo costrinse Ludovico II ad allontanare il maestro da Monaco.
Tuttavia, sotto la protezione del monarca bavarese, Wagner portò avanti la composizione dell'Anello e scrisse L'Idillio di Sigfrido, poetico, ispiratissimo acquerello orchestrale in onore del figlioletto appena dato alla luce da Cosima (e chiamato anch'esso Sigfrido).
Nel 1870, dopo la morte di Minna, sposò finalmente Cosima. Queste seconde nozze arrecarono a Wagner un po' di tranquillità e serenità, oltre a tre figli: il già nominato Sigfrido, Isotta e Eva.
Nel 1876, con la rappresentazione completa de L'Anello del Nibelungo, si conclusero anche i lavori per la costruzione di un teatro a Bayreuth, edificio consacrato alla concezione teatrale wagneriana.
Di fatto il teatro d'opera come lo intendiamo oggi (con la buca per l'orchestra, la cura per i problemi dell'acustica corretta e molto altro), è frutto dell'attento studio architettonico e scenico di Wagner in questo campo.
Un anno prima della sua morte, Wagner terminò il Parsifal, abbozzato già nel 1857. A questo proposito è da ricordare il suo travagliato rapporto con Nietszche, che manifestò per Wagner un entusiasmo pari solo alla veemenza con cui successivamente lo respinse.
Di fatto il teatro d'opera come lo intendiamo oggi (con la buca per l'orchestra, la cura per i problemi dell'acustica corretta e molto altro), è frutto dell'attento studio architettonico e scenico di Wagner in questo campo.
Un anno prima della sua morte, Wagner terminò il Parsifal, abbozzato già nel 1857. A questo proposito è da ricordare il suo travagliato rapporto con Nietszche, che manifestò per Wagner un entusiasmo pari solo alla veemenza con cui successivamente lo respinse.
Nell'autunno 1882 la famiglia Wagner si trasferì a Venezia e si stabilì nel palazzo Vendramin. Qui Richard Wagner si spense il 13 febbraio 1883 a causa di un attacco cardiaco. La sua salma venne sepolta a Bayreuth vicino al suo teatro.
Liszt compose, sulla scia dell'intensa emozione, visionari e aforistici brani pianistici in memoria dell'amico scomparso (fra i quali il lugubre R.W.-Venezia).
Liszt compose, sulla scia dell'intensa emozione, visionari e aforistici brani pianistici in memoria dell'amico scomparso (fra i quali il lugubre R.W.-Venezia).
Opere:
- Die Hochzeit (frammento)
- Die Feen
- Das Liebesverbot
- Rienzi
- Der fliegende Holländer (L'Olandese volante)
- Tannhäuser
- Lohengrin
- Die Feen
- Das Liebesverbot
- Rienzi
- Der fliegende Holländer (L'Olandese volante)
- Tannhäuser
- Lohengrin
- Der Ring des Nibelungen (L'Annello del Nibelungo): dramma lirico in un prologo e tre giornate costituito da:
- Das Rheingold (L'Oro del Reno - Prologo)
- Die Walküre (Le Valchirie - Prima giornata)
- Siegfried (Sigfrido - Seconda giornata)
- Götterdämmerung (Il Crepuscolo degli dei - Terza giornata)
- Die Walküre (Le Valchirie - Prima giornata)
- Siegfried (Sigfrido - Seconda giornata)
- Götterdämmerung (Il Crepuscolo degli dei - Terza giornata)
- Tristan und Isolde (Tristano e Isotta)
- Die Meistersinger von Nürnberg (I Maestri cantori di Norimberga)
- Parsifal
- Die Meistersinger von Nürnberg (I Maestri cantori di Norimberga)
- Parsifal
creato: | lunedì 5 maggio 2008 |
---|---|
modificato: | mercoledì 12 novembre 2008 |