Cerca nel sito

Esplora>Compositori

Brani di Anton Bruckner

Visualizza altro

Altri brani di questo genere

    • nicola bagnoli
    • nicola bagnoli

Visualizza altro

Anton Bruckner

(Ansfelden, 4 settembre 1824 – Vienna, 11 ottobre 1896)

Joseph Anton Bruckner è un compositore austriaco vissuto nell'Ottocento, che ben rappresenta la fase storico-artistica della seconda metà del secolo (tra la fine del grande periodo classico-romantico e la riforma introdotta da Wagner).

Figlio di un maestro di scuola (ma anche cantore, organista e violinista), Anton Bruckner mostrò propensione verso la musica sin da tenera età. Iniziò quindi ad apprendere i primi rudimenti musicali sull'organo della parrocchia, guidato dal padre.
La sua giovinezza fu dolorosamente segnata dalla morte, in tenerissima età, di sei dei suoi 11 fratelli; il padre di Anton, inoltre, morì a causa di una violenta polmonite quando lui aveva solo 13 anni.
Nello stesso anno della morte del padre, Bruckner fu affidato alle cure del priore Michael Arneth presso l'abbazia di Sankt Florian ove fu assunto come corista. Lì incontrò i primi importanti maestri: Bogner, Edward Kurz e Anton Kattinger.
Nel 1840 Bruckner decise di seguire le orme del padre ed intraprese la professione di maestro; gli studi successivi lo portarono in diverse città e a contatto con la grande musica di Beethoven, Webern, Bach, Mozart e degli Haydn.

Nel 1845, dopo aver vinto un concorso di composizione, tornò come maestro salariato a Sankt Florian; successivamente divenne organista nell'abbazia di Linz (incarico divenuto definitivo nel 1851).
Nel 1852 un duro colpo attendeva la sua carriera compositiva: Ignaz Assmayr (figura di rilievo nella Vienna musicale), ricevuta una sua composizione, gli consigliò di abbandonare la strada della musica.
Fu l'amico Schaarschmidt, consigliere del tribunale di Linz, a ridare speranza ad Anton, che si immerse nella composizione e cercò così di rifuggire la sua faticosa situazione psicologica.

Seguirono alcuni successi, fino alla vittoria al concorso per organista titolare nella cattedrale di Linz (1855) e al raggiungimento del titolo di Maestro di Musica presso il Conservatorio di Vienna (1861). Raggiunti questi traguardi, Bruckner decise di dedicarsi totalmente alla composizione e lasciò da parte la carriera da organista che aveva iniziato a procurargli successi.

Nel 1865, a Monaco, Bruckner incontrò Richard Wagner in occasione della prima esecuzione del Tristano; conobbe poi personalmente anche Liszt e Berlioz.
La carriera non allontanò Bruckner dalle difficoltà psicologiche, che nel 1867 lo portarono a un crollo nervoso e al ricovero forzato. La nevrosi si manifestò con tratti a volte violenti, ossessivi e paranoici. Superata apparentemente la crisi, Bruckner ottenne la nomina di professore di armonia, contrappunto e organo al Conservatorio di Vienna e poi quella di organista di corte.
Seguì quindi il trasferimento a Vienna, dove Bruckner visse tra insegnamento e composizione.

Tra il 1869 e il 1871 si fece conoscere in Europa, grazie ai viaggi in Francia e Inghilterra, e lavorò soprattutto alle sinfonie.
Tornato a Vienna, tra i dissapori e le critiche ricevute in Conservatorio, ottenne un grande successo con la sua Terza Messa (eseguita nel 1872 nella chiesa imperiale di Sant'Agostino); Hanslick la paragonò alla Missa Solemnis di Beethoven. Wagner, inoltre, studiata la sua Terza Sinfonia, la definì un capolavoro.

Nel 1875 a Bruckner fu affidata la cattedra universitaria di armonia e contrappunto, nonostante la crescente invidia di Johannes Brahms che seguiva con fastidio i successi del musicista di Ansfelden.
Dopo altri anni di incerte fortune, nel 1882 la Quarta Sinfonia ottenne un grande successo, il primo vero successo per Bruckner. Pochi mesi dopo, in soli sette giorni, compose il Te Deum.
Scrisse poi la Settima Sinfonia, il cui Adagio è dedicato a Wagner e fu composto proprio a seguito della constatazione delle precarie condizioni del compositore.

Nel 1887 terminò l'Ottava Sinfonia.
L'ultimo decennio della vita di Bruckner fu, dal punto di vista professionale, in continua ascesa nonostante l'intensificarsi dei malesseri fisici e nervosi: compose la Nona Sinfonia tra il 1889 e il 1990, il Salmo 150 e la cantata Helgoland.
Tra il 1891 e il 1895 Mahler diresse molte opere del maestro.
Bruckner iniziò a scrivere il Finale della sua Nona Sinfonia, ma non riuscì mai a terminarlo.

Magazzini Sonori
Proprietà dell'oggetto
Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 10 dicembre 2009
modificato:giovedì 10 dicembre 2009