Banda del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna
(Italia, 1786)
Le prime notizie sull'esistenza di una formazione musicale d'ordinanza presso  i Granatieri di Sardegna risalgono al 1786 e si intrecciano con le vicende  storiche del più antico reggimento di fanteria dell'Esercito italiano,  costituito a Torino nel 1659 (e con sede a Modena dal 1882 al 1884).
Il corpo  dei Granatieri, cui si rifanno tutte le tradizioni dell'Esercito Italiano,  discende infatti dall'antico Reggimento "delle Guardie" creato dal Duca Carlo  Emanuele II; ad esso, nell'ordinamento del 1664 venne data precedenza sugli  altri reggimenti, ed anzianità quale primo della fanteria d'ordinanza.
La Banda, infatti, ha avuto sempre un ruolo di primo piano nella storia secolare  del Reggimento ed ha saputo evolversi secondo i mutamenti intervenuti  nel tempo, senza smarrire i valori della sua antica tradizione.
La  banda musicale del corpo dei Granatieri di Sardegna è oggi costituita da circa  40 elementi, in gran parte giovani volontari in ferma annuale, sotto la  direzione di Domenico Morlungo.
Grazie alla sua lunga tradizione ha saputo  adattarsi alle moderne scene musicali, senza perdere lo stile e la formalità che  da sempre la caratterizzano.
Oggi svolge compiti di rappresentanza e di onore  come il cambio della Guardia al Palazzo del Quirinale e l'accompagnamento di  Capi di Stato stranieri in visita in Italia, e partecipa a molteplici  manifestazioni militari e civili.
	
	    
		
		
	
| creato: | venerdì 19 febbraio 2010 | 
|---|---|
| modificato: | martedì 14 febbraio 2017 | 
